53° Distretto Scolastico - Nocera Inferiore
ISTITUTO  TECNICO  INDUSTRIALE  Guglielmo Marconi”
tel. 081 517 41 71  fax 081 92 79 18  e-mail satf070009@istruzione.it
Via Giuseppe Atzori, 174 - 84014 Nocera Inferiore (SA)

Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale per gli Affari Internazionali           dell’Istruzione Scolastica

Unione Europea
Fondo Sociale Europeo

Piano Operativo Nazionale

“La Scuola per lo Sviluppo” n. 1999 IT 05 1 PO 013

Annualità 2006

AVVISO PUBBLICO

 

Nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa relativo all’anno scolastico 2006/2007, l’Istituto produce avviso pubblico per la realizzazione dei seguenti progetti:

 

Il Progetto ”PLC: Isole di lavoro per l’industria manifatturiera” (autorizzazione 6-1-2006-351) è rivolto a giovani adulti/e con età maggiore di 18 anni , anche extracomunitari (con regolare permesso di soggiorno), che abbiano esigenza di approfondire le proprie competenze nel settore delle automazioni industriali.
Obiettivi del progetto:

 

a)Modalità di reclutamento e tipologia dei requisiti di ammissione 
L’intervento è finalizzato all’inserimento e reinserimento di giovani-adulti e giovani-adulte, adulti e adulte appartenenti a fasce deboli (giovani con scarsa o nessuna qualificazione, disoccupati,  disoccupati di lunga durata, donne in rientro nel mercato del lavoro, ecc.), con priorità per i/le giovani e gli adulti/e entro i primi 12 mesi di disoccupazione, che hanno già competenze in informatica e vogliono approfondire per l’accesso a ruoli più professionalizzanti rispetto a quelli riservati a fasce di una più bassa scolarizzazione.

b)Modalità di realizzazione dell’accoglienza
Valutazione preliminare delle competenze in ingresso, messa a livello,  negoziazione e riadattamento del percorso formativo,  contratto formativo.

 c)Modalità di realizzazione dell’analisi delle competenze per l’orientamento.
Messa a punto e conduzione degli interventi, paralleli allo svolgimento degli interventi modulari, per il riconoscimento delle competenze e per  l’orientamento alla scelta dei percorsi sia di riscolarizzazione  che di ingresso / reingresso nel mondo del lavoro.Al termine di questa parte del percorso formativo  dovrà essere prodotta  - per ogni partecipante e con la sua diretta collaborazione - una  specifica valutazione analitica.

d)Riconoscimento di crediti formativi
Le competenze verranno annotate sul libretto formativo del corsista ai fini di un riconoscimento ex legge 845/78; la validazione avverrà a cura dell'Istituzione Scolastica in collaborazione con il CTP , con una spendibilità lavorativa riconosciuta dal Comune di Nocera Inferiore .
I crediti certificati costituiscono un portfolio identificabile nei settori lavorativi in cui sono richieste competenze in automazione industriale.

Il corso rivolto a 20 allievi, sviluppato in 60 ore di lezioni e 50 di accoglienza e bilancio delle competenze,si articola in diversi moduli, basati su tematiche rivolte alla automazione industriale con numerose applicazioni di laboratorio. Nei moduli sono specificate, in termini vincolanti, le discipline coinvolte e i contenuti curricolari a cui essi sono correlati.
Il corso per gli alunni avrà inizio il 20 novembre 2006. Orario delle lezioni: ore 14:15 - 17:15.
L’Istituto ricerca, per i moduli didattici,  n. 1 docente formatore esperto di automazione industriale con comprovata esperienza in corsi su PLC della Siemens, n. 1 docente con qualifica di certificatore, n. 1 esperto psicologo, n. 1 docente esperto del mondo del lavoro, n. 1 esperto in analisi qualitativa e valutazione di progetto, con esperienze pregresse maturate nella valutazione dei P.O.N.


 

Il Progetto “E.C.D.L. Avanzato” (autorizzazione 1-1A-2006-330) è rivolto agli alunni interni dell’Istituto delle classi IV e V della specializzazione Informatica o che abbiano competenze del livello E.C.D.L. base, di età compresa tra i 16 e i 19 anni. Il corso, sviluppato in 50 ore di lezione,  si articola in 4 moduli didattici attinenti al programma dell’ ECDL avanzato e precisamente: 1. Elaborazione testi (avanzato); 2. Foglio elettronico (avanzato); 3. Basi di dati (avanzato); 4. Desktop publishing (avanzato).
Il corso avrà inizio lunedì 27 novembre 2006. Orario delle lezioni: ore 14:45-17:45.
L’Istituto ricerca n. 1 docente formatore teorico-pratico che sia in possesso della certificazione per almeno due (2)  moduli dell’ECDL avanzato e di esperienze specifiche come formatore in corsi rivolti alla preparazione per il conseguimento dell’E.C.D.L. advanced, n. 1 docente con qualifica di certificatore, n. 1 esperto in analisi qualitativa e valutazione di progetto, con esperienze pregresse nella valutazione dei P.O.N.

 Il Progetto “Studiare l’Inglese per comunicare in Europa Fase 2” (autorizzazione 1-1B-2006-141) è rivolto agli alunni interni dell’Istituto delle classi IV e V di età compresa tra i 16 e i 19 anni, con livello di partenza non inferiore al livello B1 del Common European Framework. Il corso, sviluppato in 100 ore di lezione,  si articola in tre moduli didattici finalizzati alla produzione e all’uso della lingua Inglese nella vita reale quotidiana, familiare e lavorativa pertinente agli interessi e bisogni degli studenti. Privilegia, quindi, le attività di ascolto e produzione orale per migliorare il livello delle competenze comunicative, anche per facilitare la mobilità in ambito comunitario. Il corso, che prevede il raggiungimento di una certificazione di livello B2 del CEF,  avrà inizio lunedì 13 novembre 2006. Orario delle lezioni: ore 14:45-17:45 (turni bi-settimanali) - ore 14:45-18:45 (turni settimanali).
L’Istituto ricerca n. 1 docente formatore madrelingua inglese, n. 1 docente con qualifica di certificatore, n. 1 esperto in analisi qualitativa e valutazione di progetto, con esperienze pregresse nella valutazione dei P.O.N.

Il Progetto “Preparazione Linguistico Informatica all’ E.C.D.L.” (autorizzazione 1-3-2006-134) è rivolto a Dirigenti scolastici, docenti e personale non docente delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado. Il corso, sviluppato in 65 ore di lezione,  si articola  in sette moduli didattici attinenti al syllabus dell’E.C.D.L., più un modulo di preparazione linguistica specifica e precisamente: 1. Preparazione Linguistica specifica; 2. Concetti teorici di base; 3 Uso del computer e gestione dei file; 4. Elaborazione testi; 5. Foglio elettronico; 6. Basi di dati; 7. Strumenti di presentazione; 8. Reti informatiche.
Il corso avrà inizio lunedì 13 novembre 2006. Orario delle lezioni: ore 15:45-18:45.
L’Istituto ricerca n. 1 docente formatore teorico-pratico certificato con patente E.C.D.L. ed esperienze specifiche come formatore in corsi rivolti alla preparazione per il conseguimento della Patente Europea, n. 1 docente formatore madrelingua per la lingua Inglese, n. 1 docente con qualifica di certificatore, n. 1 esperto in analisi qualitativa e valutazione di progetto, con esperienze pregresse nella valutazione dei P.O.N.

Tutti i soggetti interessati possono far pervenire la propria candidatura al Dirigente Scolastico,  corredate da curriculum in formato europeo, presso la sede centrale di via Atzori, 174 in Nocera Inferiore,  entro e non oltre le ore 13:00 di giovedì 26 ottobre 2006.

 

Nocera Inferiore, lì  6 ottobre 2006

Il Dirigente Scolastico
prof. Maurizio de Gemmis