PROGETTI
SERVIZI
ORIENTAMENTO MEDIE
PON
LINK

PRESENTAZIONE BIENNIO

PRESENTAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO



L’Istituto Tecnico Industriale biennio “G. Marconi” permette l’acquisizione della preparazione di base necessaria per frequentare gli indirizzi di: informatica, elettrotecnica, chimica e meccanica. Le materie insegnate sono: Italiano (che comprende lo studio di grammatica italiana, di un romanzo storico, “I Promessi Sposi”), Storia, Biologia, Geografia, Scienze della terra (questi ultimi due riservati alle classi prime), Diritto ed Economia,Educazione Fisica, Chimica, Matematica (Algebra e Geometria), Tecnologia e Disegno, Fisica (questi ultimi cinque comprendono i laboratori). CORSO DI APPROFONDIMENTO: è svolto in orario extra curricolare pomeridiano per gli alunni con profitto superiore alla sufficienza nelle discipline coinvolte. La progettazione dei moduli di approfondimento è realizzata all’interno dei dipartimenti, secondo temi di riferimento prescelto dagli stessi.

* LA STORIA IN MAPPA

Corso d’approfondimento: permette agli alunni di acquisire un nuovo metodo di studio della storia, più veloce ed efficace, tramite la schematizzazione dei nuovi eventi storici.

* IL LABORATORIO DI BIOLOGIA

Corso di approfondimento: Consiste in esperimenti sulla coltura dei batteri, colorazione e osservazione al microscopio.

* COMUNICARE PER CRESCERE

Corso d’ approfondimento: si analizzano i vari tipi di linguaggio (linguaggio dei segni, linguaggio visivo tramite immagine, ecc.), gli strumenti per comunicare, le parole come segni linguistici, gli strumenti linguistici e i codici linguistici. CORSI PROFESSIONALIZZANTI: si intendono approfondimenti nelle discipline tecniche e corsi intesi all’inserimento nel modo produttivo in orario extracurricolare pomeridiano, per tutti gli alunni coinvolti in interventi di recupero. Valgono le stesse indicazioni date per gli approfondimenti.

* DALL’ OPERA LETTERARIA ALL’OPERA CINEMATOGRAFICA

Si parte dalla lettura dell’opera “La leggenda del santo bevitore”, vedremo poi il film e con esso capiremo la differenza tra il linguaggio letterario e quello cinematografico . Il messaggio del corso è far capire ai ragazzi che leggendo il libro si intuisce ancora di più la problematica dell’alcolismo in cui si trova il protagonista del libro.

* VISUAL BASIC

Il visual basic è un linguaggio di programmazione O.O.P. (orientato agli oggetti) e permette di creare facilmente delle applicazioni che utilizzano anche oggetti che sono utilizzati correntemente con il sistema operativo Windows. Per questo motivo nella stesura del programma si costruisce facilmente ed in modo elegante l’ interfaccia grafica utente (G.U.I) che permette di utilizzare il programma in oggetto. Il corso di quest’ anno si interesserà esclusivamente della costruzione della GUI, lasciando la parte del linguaggio basic e la parte O.O.P. AD altri successivi corsi.

* TEATRO IN CLASSE

In questo corso viene studiato il teatro dalla sua nascita ad oggi, parlando di cos’è e dei vari sviluppi da esso fatti. Per poterlo studiare meglio e prevista anche la visione di alcune commedie dei famosi autori Pirandello e De Filippo.

* ENGLISH NON STOP

Corso full immersion di 10 h che si svolgerà in 10 gg dove con l’ausilio di filmati, canzoni e riviste in lingua originale, si cercherà di migliorare la propria conoscenza della lingua perché si parlerà esclusivamente in inglese.

* GIORNALINO IN CLASSE

Corso professionalizzante: è stato creato per insegnare l’ analizzazione dell’ impaginazione e lo studio di tutti i tipi di cronaca: bianca, rosa, nera. Consente l’ apprendimento di strutture stilistiche presenti in un articolo giornalistico, e della creazione di cronache scritte dagli studenti.

* AUTOCAD 3D

Corso d’ approfondimento: imparare ad usare l’ autocad, esso vi permette di realizzare oggetti tridimensionali sul computer.

* ANALISI DELLE ACQUE

In questo corso si studia l’origine dell’ acqua come fonte di vita, i bari tipi di acqua. Dal punto di vista chimico effettuiamo delle analisi, determiniamo parametri fisici e chimici dell’acqua già potabile per constatare se le norme europee vengono rispettare attraverso l’ uso dell’ apparecchio ‘fotometro’ usato per rilevare i parametri che indicano la qualità delle acque.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE RIVOLTE AGLI ALUNNI



* PON 3.2 CORSO DI SCRITTURA CREATIVA

Il corso di scrittura creativa aderente al progetto P.O.N. “libri,parole e tastiere” è stato creato al fine di valorizzare la creatività degli studenti dell’istituto che lo desiderino, e permette ai testi di scrittura creativa elaborati autonomamente l’inserimento nella pubblicazione del corso “libri, parole e tastiere” in un’apposita sezione “testi in libertà”. Si svolge in 150 h di corso extracurricolare distribuiti su tre moduli di 50 h nel periodo Novembre-Aprile.

* DISAGIO GIOVANILE

Il progetto, rivolto agli alunni del biennio, allo scopo di intervenire in situazioni particolari di disagio psicologico dovuto a difficoltà d’inserimento nel contesto scolastico o per particolari problematiche personali. Sono previsti colloqui con classi, gruppi di alunni o singoli alunni.

* PROGETTO DI EDUCAZIONE SESSUALE

L’ obiettivo del corso è conoscere il proprio corpo per poterlo rispettare, anche nella sessualità.

* PROGETTO LEGALITA’

Il progetto nasce e viene sviluppato in base all’esigenza di contribuire alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Si vuole assicurare agli alunni un percorso in cui vengano stimolati a capire che per una convivenza democratica e civile nella società occorre rispettare le regole di condotta democraticamente emanate. Il rispetto e la pratica delle leggi costituisce una condizione indispensabile perché vi siano libertà ed effettiva giustizia. Gli incontri si sono svolti nell’aula magna dell’ ITI G. Marconi (triennio) il: 14 Febbraio 2005, ore 10.30 conferenza stampa. 16 Febbraio 2005, ore 10.00 ambiente e legalità, presenti Ciro Pesacane (coordinatore nazionale associazione FORUM ambientalista), Alfonso Schiavo (assessore sull’ambiente del comune di Nocera Inferiore). 26 Febbraio 2005, ore 10.00 i diritti dei consumatori, presenti Rocco Di Blasi (direttore de “Il salvagente”). 7 Marzo 2005, ore 10.00 doping e sport, presenti Rino Cesarano (redattore de “Il corriere dello sport”), Nicola Padovano (endocrinologo specialista in medicina dello sport) con la partecipazione di calciatori e tecnici professionisti. Quest’ ultimo incontro è stato sostituito dalla visione del film “Ultrà” regia di Ricky Tognazzi. VISITE GUIDATE SVOLTE NELLE LOCALITA’: * Toscana Durata: 4 giorni e 3 notti Escursioni e visite: Arezzo, Firenze, Lucca, Siena Quota: 150 euro per un numero minimo di 50 partecipanti

* San Patrignano (progetto linea d’ombra)

Si intende offrire un’informazione scientificamente corrette sull’uso di sostanze stupefacenti. L’obiettivo sarà quello di cercare di creare le condizioni per individuare, nella popolazione scolastica, gli studenti che dimostreranno maggiore interasse e capacità di coinvolgimento attorno alle tematiche proposte e a verificare la loro percezione e coscienza di questi fenomeni. La visita a san Patrignano permetterà agli studenti di contattare i giovani di questa comunità, che attraverso la narrazione delle loro esperienze, potranno offrire risposte educative più aderenti ai bisogni dei nostri ragazzi.