PRESENTAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO
TRIENNIO(INFORMATICA ABACUS)
Il Perito Industriale per l’Informatica trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software, sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.
In esse può essere impiegato in una vasta gamma di mansioni che, oltre ad una buona preparazione specifica, richiedano capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo, di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove, di accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall’organizzazione in cui opera, di adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed organizzative.
In tali ambiti il Perito Informatico potrà:
a) collaborare all’analisi di sistemi di vario genere e alla progettazione dei programmi applicativi;
b) collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione;
c) sviluppare piccoli pacchetti di software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico - scientifico, sistemi gestionali;
d) progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni;
e) pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati;
f) curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati;
g) assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware.
TRIENNIO(ELETTRONICA E AUTOMAZIONE)
Il perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione è una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Le caratteristiche generali di tale figura sono:
versatilità e propensione culturale all’aggiornamento continuo;
ampio ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento all’evoluzione della professione;
capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.
Il perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione, per la sua formazione ha un’accentuata attitudine ad affrontare problemi, nel settore elettrico – elettronico, in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche, integrate da organica preparazione nell’ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.
Per tali realtà il perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione nell’ambito del proprio livello operativo, deve essere preparato a:
partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzativo e di gruppo;
svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;
documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro;
interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell’azienda in cui opera;
aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività.
Il perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione deve, pertanto, essere in grado di:
analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, di generazione, conversione, trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica;
partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi elettrici anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;
progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi, con particolare riferimento ai dispositivi per l’automazione;
progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici, ma completi, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;
descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d’uso;
comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.