#include //Libreria standard di I/O #include //Libreria standard per alcune funzioni #include //Libreria per la gestione delle stringhe #include "conversioni.h" int s=0; char scelta; main(){ do{system("cls"); printf("Scegli l'operazione:\na)Svolgi una conversione\nb)Info\n\nScelta: "); scanf("%s",&scelta); if (scelta=='a'){system("cls"); printf("Basi:\n1)Decimale\n2)Binario\n3)Ottale\n4)Esadecimale\n\nScelta: "); scanf("%d",&s); switch (s){ case 1: decimale(); break; case 2: binario(); break; case 3: ottale(); break; case 4: esadecimale(); break; } printf("\n\nVuoi effettuare un'altra conversione? (s/n): "); scanf("%s",&esc);} if (scelta=='b'){system("cls"); printf("Il programma sviluppato permette di convertire un numero di \nuna qualsiasi base in una qualsiasi base tra decimale, binario, ottale, \nesadecimale.\nIl programma %c stato sviluppato dagli alunni della \n3%cH Ferraioli Marco e Battimelli Nicola.",130,167); printf("\n\nRitornare al men%c? (s/n)",163); scanf("%s",&esc);} }while(esc=='s'); return 0; }