Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Palio Storico

Nato nel 1992, per riportare alla memoria degli angresi, un importante pezzo di storia cittadina: "L'Assedio del Feudo di Angri" da parte di Andrea Forte Braccio da Montone, avvenuto il 24 settembre del 1421.
Si svolge ogni anno nella seconda decade di settembre, e vede sfidarsi tra loro i sei borghi di Angri nella famosa giostra equestre, che si tiene nel fossato del castello. Al borgo vincitore che ha superato la prova degli anelli e del saraceno, viene assegnato l'ambito Palio "la Spada di Zurlo".
Nei giorni che precedono la giostra equestre, nelle principali vie cittadine, si snoda un lungo corteo in costume e si rivive tramite una rappresentazione teatrale, l'assalto al castello per ricordare l'assedio del feudo angrese nel 1421.

Sbandieratori nel fossato del castello

Figuranti del corteo storico

Il passaggio della Regina Giovanna

La spada di Zurlo

 

 

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Chiesa Madre Angri
Chiesa e Convento dell'Ass. Annunziata
Castello Doria
Parco dei Doria

Avvenimenti folcloristici

Sagra Del Pomodoro
Palio Storico

Itinerario turistico
Foto d'epoca
Indice : Argomento precedente
Argomento successivo : Bracigliano