La storia di Bracigliano
Le origini di Bracigliano risalgono a tempi assai remoti con la presenza attiva, commerciale e civile di Fenici e Pelasgi, di Etruschi e Sanniti. Il nome deriva dal latino “iter branchia montis” o “montium”, ossia tra le braccia dei monti. L’area fu teatro di numerose guerre e battaglie, da quelle sannitiche a quelle puniche.
Sotto la reggenza del principe longobardo Arechi il paese fu annesso alla Contea di Nocera. Ma, dopo un periodo di crisi dovuto alle incursioni barbariche, il centro risorse a nuovi fasti con i Normanni.
Dal 1400 il territorio fu governato dai Sanseverino che cedettero il feudo ai Miroballo, divenendo signoria indipendente, fino al 1790 quando l’ultimo esponente della famiglia (Marchese Cesare Pasquale) morì senza lasciare eredi ed il feudo divenne proprietà regia per poi divenire, dopo le leggi di Gioacchino Murat (1806) comune autonomo.
Documento senza titolo
|