Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Chiesa e convento di San Giovanni

Il complesso, conventuale posto a mezza costa della collina del parco, tra l’ex-giardino del palazzo ducale e il convento di S. Anna, domina una parte del centro storico di Nocera Inferiore. L’edificio risale al Medioevo (la chiesa di S. Giovanni esisteva già nel 955) e venne in possesso dei Benedettini Verginiani, l’ordine del santuario di Montevergine fondato, presso Avellino, nel XII secolo. Il convento venne completamente ristrutturato nel corso del Settecento ma, dopo le alienazioni di primo Ottocento, passò in mano ai privati, subendo con il tempo danni e manomissioni. La scenografica scala che collega la strada con il complesso oggi non si coglie quasi più posta come è tra edifici moderni e della chiesa, dopo il crollo della facciata e della navata, si conserva solo la parte presbiteriale con i resti di un significativo pavimento di maiolica settecentesco a grande disegno. Il convento (dove si vuole venisse ospitato Murat nel 1815), con le ali disposte attorno al chiostro con pilastri, si presenta in precarie condizioni di conservazione.

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Palazzo Fienga
Chiesa e convento San’Antonio
Chiesa e convento di San Giovanni
Chiesa e convento di sant’ Anna
Palazzo San Francesco
Cattedrale San Prisco

 
Itinerario turistico

Corbara : Argomento precedente
Argomento successivo : Nocera Superiore