Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Cattedrale di San Prisco

La sede della diocesi nocerina, ripristinata nel 1386 dopo un’interruzione plurisecolare, venne ubicata in una località fuori degli insediamenti urbani medievali delle due Nocera che prese il nome di Vescovado, presso un’antica abbazia benedettina, dove si conservava il corpo di San Prisco, vescovo nocerino, in un sarcofago antico (al suo culto è legata un’ampia vasca marmorea di età imperiale, conservata presso il viale che conduce alla chiesa). L’attuale cattedrale risale però agli inizi del Seicento e fu edificata a cura del vescovo Lunadoro. L’area è dominata dalla mole del campanile eretto tra 1724 e 1738 su disegno del celebre pittore Francesco Solimena, molto attivo in zona, dal cui arco di passaggio si accede al cortile alberato su cui prospetta la facciata della chiesa, di stile barocco. Nell’interno, a tre navate, si conservano arredi e tombe marmorei, dipinti dell’età moderna e, nella navata sinistra, nella cappella del Rosario, la cupola affrescata con il Paradiso ad opera di Angelo Solimena (1671). A sinistra della cattedrale sorge la plurisecolare Arciconfraternita del Rosario che conserva un bel pavimento maiolicato.

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Palazzo Fienga
Chiesa e convento San’Antonio
Chiesa e convento di San Giovanni
Chiesa e convento di sant’ Anna
Palazzo San Francesco
Cattedrale San Prisco

 
Itinerario turistico

Corbara : Argomento precedente
Argomento successivo : Nocera Superiore