Chiesa e convento di Sant'Antonio
 |
Fondato tra
XIII e XIV secolo ospitò fin dall’origine una
comunità francescana. Il complesso, dall’ampia
mole, si trova ai piedi della collina del parco, in una posizione
che domina la piazza principale del centro storico di Nocera,
a pochi passi dalla caserma che sorge al posto del palazzo
ducale. La chiesa, divenuta la più importante della
città in età moderna, è preceduta da
una lunga e scenografica scalinata che conduce al pronao rinascimentale
della chiesa caratterizzato da un’ampia arcata e dal
bellissimo portale ligneo d’ingresso. Nell’interno,
barocco con tracce dell’impianto rinascimentale, dipinti
e sculture lignee di pregio. |
Nel chiostro con pilastri, una bifora
gotica. Nel convento è ospitata una significativa pinacoteca,
che ospita dipinti e opere dal XVI al XVIII secolo. Infine, in alcuni
locali a pianterreno è ospitato il Museo dell’Agro
Nocerino, istituito dalla Provincia di Salerno nel 1964
e che ospita nelle sue sale materiale protostorico e antico da vari
centri della piana del Sarno, oltre Nocera. Nel convento, inoltre,
troviamo una fornita Biblioteca e l’interessante Pinacoteca
di S. Antonio, che opsita dipinti e sculture dal Cinquecento al
Settecento.
Documento senza titolo
|