Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Sito Archeologico

Nel territorio di Nocera Superiore sono affiorati in più punti resti dell’abitato e dei monumenti della città romana di Nuceria Alfaterna. Tra i siti più significativi, quello di Pareti, dove alcune abitazioni si innestano su antichi ruderi e da qualche decennio è stato portato alla luce, il grandioso teatro principale della città campana, addossato ad un ampio tratto delle mura urbane, che conserva ancora due torri di avvistamento originali. Il teatro, cui erano annessi un porticato adibito a palestra e un odeon, è tra i maggiori documentati dell’età ellenistica in Campania; si conserva parte della cavea e della frons scenae. L’ampia struttura poggiava direttamente sulla cinta muraria meridionale della città, in questa parte sottoposta al Montealbino e oggetto di ripetute alluvioni che hanno sotterrato l’area durante il medioevo.

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Battistero di Santa Maria Maggiore
Necropoli di Pizzone
Chiesa e convento degli angeli
Villa de Rugiero
Chiesa e convento di Materdomini
Sito Archeologico

 
Itinerario turistico

Corbara : Argomento precedente
Argomento successivo : Nocera Superiore