Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Battistero di Santa Maria Maggiore

La chiesa fu fondata nella seconda metà del sec. VI d.C., probabilmente come cattedrale della diocesi nocerina. Si tratta di un edificio rotondo a pianta centrale, esemplato su modelli bizantini giustinianei, diviso da una doppia fila di colonne su cui poggia una grandiosa cupola; il deambulatorio racchiude la parte centrale, dove si trova la vasca di notevoli dimensioni adibita a fonte battesimale, anch’essa circondata da colonne. L’edificio sorge sui resti di civili abitazioni più antiche, di età romana (primi secoli d.C.), delle quali sono recentemente riemersi i pavimenti a mosaico visibili nel deambulatorio. Anche le colonne dell’anello principale sono di reimpiego come quelle doppie dell’abside. All’interno si conserva, a sinistra dell’ingresso, una cappella di età medievale con resti di affreschi del '300-'400.

 

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Battistero di Santa Maria Maggiore
Necropoli di Pizzone
Chiesa e convento degli angeli
Villa de Rugiero
Chiesa e convento di Materdomini
Sito Archeologico

 
Itinerario turistico

Corbara : Argomento precedente
Argomento successivo : Nocera Superiore