Pagani 
              Cittadina, nella provincia di  Salerno,  con una popolazione di  34.369   abitanti e con un territorio comunale di 12.770 Kmq a 33 m sul livello  del mare  con un’economia di base di tipo  agricola. 
              Posta ai piedi dei Monti Lattari, è nota  come la città di S. Alfonso de'Liguori, al quale è dedicata la piazza  principale ed il duomo. 
            E' raggiungibile tramite le due tratte autostradali A3 e A30 e tramite la  tratta ferroviaria Napoli-Salerno. 
            Interessante da visitare è la maestosa Cattedrale costruita nel 1756 su iniziativa di  Alfonso de’ Liguori. All'interno, la struttura ospita il corpo del Santo e  dagli anni '30 vanta delle vetrate dipinte a fuoco a Firenze. Il trono fu  costruito con marmi della Reggia di Caserta. Alla chiesa è unita la casa  religiosa, di tre piani, realizzata in tempi successivi alla presenza di S.  Alfonso. Seguono un museo con ricordi del Santo e una pinacoteca di tre sale,  con numerosi ritratti di S. Alfonso. Sul lato sinistro della piazza dove è  posta la basilica, è stata eretta una statua di S. Alfonso. La famosa festa di  S. Alfonso, si svolge ogni 1° agosto. 
            Resta comunque molto  famosa la festa della Madonna delle Galline ed anche il Papa, gli dedicò un  pensiero, osannando la religiosità del popolo durante questa. 
           
            MARIA SS DEL CARMELO detta 'delle  Galline' 
            Nel 1603, l'attuale parrocchia, era un piccolo oratorio usato dai confratelli  della Congregazione Carmelitana, come deposito per i loro abiti sacerdotali.  Per caso fu scoperta, in questa chiesa, un quadro della Madonna. Il ritrovamento  accese in tutti una fervida fede. La spiegazione forse sta nel fatto che, nel  periodo in cui si distruggevano le immagini sacre (iconoclastia), qualche  fedele per proteggere la tela, l'avesse sotterrata. La leggenda però, vuole che  un gruppo di galline, razzolando presso quel luogo sacro, avessero scavato un  grande fosso, dentro il quale era stato ritrovato il quadro della Vergine. 
          
            
Documento senza titolo
  
           
           |