Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

La madonna delle Galline

Nella prima Domenica dopo Pasqua si svolge a Pagani (SA) la processione della "Madonna delle galline".
Parallelamente alla processione un gran numero di persone si riunisce nel paese per danzare e suonare fino a notte inoltrata.Questo curiosa festa religiosa, dal nome insolito, si rifà ad un episodio leggendario: un'effigie della Madonna, sotterrata anticamente per sottrarla alla temperie iconoclasta o alle scorribande saracene, fu rinvenuta grazie al 'raspare' di alcune galline. In realtà, si hanno notizie che già dal VII secolo i contadini Paganesi offrissero in dono delle galline come devozione alla Vergine. Al culto dell'immagine dette n forte impulso la guarigione di uno storpio avvenuta agli inizi del secolo XVII e attribuita all'intervento della Madonna delle Galline'.
La processione attuale rinnova questo particolare connubio tra una civiltà fortemente agricola e la sua religiosità.

Documento senza titolo

 

Storia

Monumenti


San Bartolomeo
Chiesa Santissima Addolorata
Chiesa del Carminello
Palazzo Tortora

Manifestazioni Folkloristiche
Madonna delle Galline
 
Itinerario turistico

Nocera Superiore : Argomento precedente
Argomento successivo : Roccapiemonte