Rocca di San Quirico
Roccapiemonte prende il nome dalla
complesso fortificato sulla sommità del monte Solano, ai
cui piedi si formarono a partire dal medioevo i tre casali che diedero
vita alla cittadina. Il castello , di cui si vedono i resti della
triplice cinta muraria , è posto sulla cima del monte dalla
caratteristica e singolare forma conica, da cui era possibile controllare
i flussi di traffico e di uomini sulle direttrici tra Nocera , Cava
e Mercato San Severino. La struttura risale probabilmente all’età
longobarda e fu fortificata dal Principe di Salerno, Guaimario,
nel 1042. La rocca prese il nome di S. Qurico da una chiesa nei
suoi pressi ed era ancora utilizzata in età angioina e forse
ospitò il conte di Sarno, Francesco Coppola, durante la congiura
dei baroni del 1486 (nel Seicento, i Ravaschieri, feudatari proprietari
, sembra abbiano restaurato il maniero). I pochi resti della struttura,
dal grande interesse paesaggistico- monumentale , attendono un necessario
restauro e recupero alla fruizione pubblica.
Documento senza titolo
|