La storia di Roccapiemonte
Il comune di Roccapiemonte sorge
presso al riva sinistra del torrente Solofrana, ai piedi del monte
Solano, dal quale si gode un’ampia vista della pianta del
Sanro, del Vesuvio, di parte del golfo di Napoli e di quello di
Salerno
Il toponimo è composto dall’unione del termine "rocca",
riferito probabilmente al castello medioevale situato sul Solano,
con il nome di luogo "Pimonte", ovvero "pie’
di monte", un villaggio sorto ai piedi del monte Solano, verso
il XII secolo, intorno a un monastero o a una chiesetta dedicata
a San Quirico.L’atto di nascita del castello, denominato da
Guaimario, principe di Salerno, Rocca di San Quirico, risale al
1042: in questa data: Guimario fece iniziare la costruzione, sulla
cima del Solano, di una rocca destinata a proteggere le strade militari
delle valle sottostanti.
Documento senza titolo
|