Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Cortile Francolisio Ferraioli

L’edificio, al cui ingresso campeggia lo stemma dei Ferraioli, appartenne a quel ramo della famiglia che fa capo a un Gio.Nicola, figlio di Andrea, vissuto alla fine del 1500.

Ad esso sono appartenuti un dottor fisico, Attanasio, almeno un Sindaco, Alessio [1700], e ben quattro Rettori dell'Abazia: Ambrogio di Gio.Nicola [1646-1681], che fu anche Vicario
Diocesano, Francesco di Alessio [1763-1779), Giuseppe di Filippo [1800-1819) e, soprattutto, Ambrogio di Ferdinando, Abate dal 1908 al 1945.

Probabilmente, in epoca seicentesca, il cortile fu abitato dalla famiglia dei fratelli Domenico e Geronimo Imperato provenienti da Ravello.
Geronimo era uno “speziale di medicina”, cioè un farmacista, mentre Domenico era Notaio. A lui si devono moltissimi atti, redatti nel periodo della peste del 1656.
Questa famiglia risedette a S.Egidio per circa un secolo, poi, i registri parrocchiali non recano più traccia della loro presenza.

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Palazzo Abbaziale
Palazzo Ferraioli cappella
Palazzo Ferraioli fontana
Palazzo Ferraioli Starza
Abazia S. Maria Maddalena in Armillis
Acquedotto Romano
Villa Helvius
Giardini Chiesa San. Nicola
Capo Casale
Fontana Helvius
Cortile Spagnuolo
Cortile Francolisio Ferraioli
Cortile Livorano

 
Itinerario turistico
Sagre
I Cortili della storia
 

San Marzano sul Sarno : Argomento precedente
Argomento successivo : San Valentino Torio