Torna a Il territorio e le sue risorse
 

Progetto Icaro 2007 - Iti "G.Marconi", Nocera Inferiore, Salerno

 

Cortile Livorano

Il cognome Livorano, comparendo, per la prima volta, in un atto del Codex Diplomaticus Cavensis del 988, può essere considerato tra i più antichi cognomi italiani.

I Livorano compaiono negli atti notarili, che riguardano S.Egidio, già nel 1193 e poi nel 1293, quando un tal Nicola Leborano, del fu Benedetto, viene confermato dall’Abate di S.Trifone di Ravello nel possesso di un pezzo di terra con casa “in pertinentia castelli Nucerie in loco ubi ad Sanctum Egidium dicitur”.

Verso la metà del 1500 i Livorano erano un gruppo numeroso. Uno di loro, Baldassarre, padre di sei figli maschi, può essere ritenuto il capostipite di quel ramo della famiglia, che, negli anni, si imparentò con le migliori casate del paese (Maria Teresa, figlia di Nicola e di Falcone Eufemia, ad esempio, sposò, nel 1713, il dottor Flaminio Ferrajoli, dei Ferrajoli della Cappella, che fu Sindaco Universale di Nocera Sottana).

A questo clan appartengono un Rettore dell’Abazia, don Gio.Battista (1636-1644) e almeno un Sindaco, Nicola (1682).

La famiglia Livorano scompare dai Registri parrocchiali di S.Egidio dopo il 1827.

Documento senza titolo

Storia

Monumenti

Palazzo Abbaziale
Palazzo Ferraioli cappella
Palazzo Ferraioli fontana
Palazzo Ferraioli Starza
Abazia S. Maria Maddalena in Armillis
Acquedotto Romano
Villa Helvius
Giardini Chiesa San. Nicola
Capo Casale
Fontana Helvius
Cortile Spagnuolo
Cortile Francolisio Ferraioli
Cortile Livorano

 
Itinerario turistico
Sagre
I Cortili della storia
 

San Marzano sul Sarno : Argomento precedente
Argomento successivo : San Valentino Torio