Sant'Egidio del monte Albino
Sant'Egidio del Monte Albino è un comune della provincia di Salerno di 8.378 abitanti con un territorio di 6.270 Kmq a 60 m sul livello del mare.
E’ un piccolo agglomerato ai piedi dei monti Lattari, a 18 Km da Salerno.
E' raggiungibile tramite le due tratte autostradali A3 e A30 e tramite la tratta ferroviaria Napoli-Salerno.
Sant'Egidio nasce ai piedi dei monto Lattari, sul tratto di strada che dal Valico di Chiunzi porta alla Costeriera Amalfitana. In epoca pre-romana fu sotto il dominio di Nocera.
I primi insediamenti, risalgono al II secolo a.C. e le vere origini di questa cittadini, sono riconducibili alla distruzione di Nocera ad opera di Annibale, nel 216 a.C. Nel Medioevo Sant'Egidio era conosciuta come Petruro.
Il primo documento scritto ritrovato su Sant'Egidio, risale al 1113.Dal 1400 al 1800, questa città fu una delle università di Nuceriae. Con Giuseppe Bonaparte, Sant'Egidio ebbe la propria autonomia. Il nome attuale però, risale all'unità d'Italia.
Documento senza titolo
|