San Marzano sul Sarno
San Marzano sul Sarno è
un comune di 9.433 abitanti della provincia di Salerno.
L'economia del Comune di San Marzano sul Sarno si basa principalmente
sulle attività inerenti la trasformazione di prodotti agricoli
ed agro-alimentari, sull'agricoltura e sul commercio.
Rivestono un posto di primo piano le unità operanti nel settore
della lavorazione a carattere stagionale (conserviero, tabacchicolo,
frantoiano) e le altre industrie alimentari che utilizzano i prodotti
diretti o indiretti del suolo.La peculiarità del territorio
è sicuramente il "Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese
- Nocerino", che ha ottenuto anche la denominazione di Origine
Protetta (DOP), rispondendo alle condizioni ed ai requisiti stabiliti
dalle norme di produzione e di trasformazione in merito.La denominazione
DOP "Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese - Nocerino",
senza altra qualificazione, è riservata al pomodoro pelato
ottenuto da piante dell'ecotipo S. Marzano, che deve essere prodotto
da aziende agricole e trasformato da aziende industriali, entrambe
ricadenti nell'area territoriale della valle del sarno e di altre
località specifiche della Regione Campania.Sono ammesse,
oltre alle normali pratiche colturali, sia la spollonatura che la
cimatura. E' vietata ogni pratica di forzatura tendente ad alterare
il ciclo biologico naturale del pomodoro, con particolare riguardo
alla maturazione.
La raccolta dei frutti viene eseguita esclusivamente a mano, in
maniera scalare, quando essi raggiungono la completa maturazione.
Il numero annuo delle raccolte varia da 2 a 4. I frutti raccolti
e destinati alla trasformazione industriale (pelati) sono sistemati
e trasportati in contenitori di plastica la cui capienza e' di circa
kg 25. La resa massima e' di circa 80 tonnellate per Ha e la resa
in prodotto trasformato (pelato) può raggiungere valori normalmente
superiori al 70%.Particolare rilevanza hanno le industrie di conserve
alimentari, che si occupano del condizionamento e confezionamento
dei prodotti ortofrutticoli e dei prodotti a qualità controllata,
che vengono sempre più spesso collocati sui mercati generali
italiani.Inoltre, sono presenti industrie che lavorano e commercializzano
prodotti ortofrutticoli, esportandoli sul mercato estero (Europa,
Stati Uniti, Giappone, Sud Africa, Arabia Saudita, Australia).
Molto diffusa è anche la realizzazione di infrastrutture:
la progettazione e costruzione di serre e stalle, impianti di climatizzazione
e computerizzazione per l'agricoltura, edifici civili e industriali
in acciaio zincato, opere idrauliche e navali, zincatura acciai
e loro pitturazione.
Documento senza titolo
|