C.A.I.

scuola

 

 

 

English version

Cos’è un P.O.N.

Il Programma Operativo Nazionale, “La scuola per lo Sviluppo” è un programma integrato di intervento finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dal Fondo Europeo di  Sviluppo Regionale.

E’ uno strumento finalizzato al sostegno dello sviluppo e dell’innovazione del sistema scolastico, per il miglioramento dell’occupabilità dei giovani e degli adulti, basato su linee strategiche e di intervento che raccordano le politiche nazionali di sviluppo del sistema di istruzione e le strategie europee per la crescita delle risorse umane a livello comunitario.

Gli obiettivi strategici generali sono:

·        Migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione dell’U.E.,

·        Agevolare l’accesso di tutti ai sistemi di istruzione e formazione

·        Aprire al mondo esterno i sistemi di istruzione e formazione.

 

La misura 3.2, adottata dal nostro Istituto si propone di contrastare i fenomeni di dispersione scolastica e formativa, di adolescenti e giovani che mostrano scarsa affezione verso gli insegnamenti curricolari e la scuola in generale con la realizzazione di due progetti:

·        Tutela, sviluppo e progettualità ambientale, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni alle tematiche ambientali e di creare competenze spendibili in ambito lavorativo attraverso attività laboratoriali di conoscenza del territorio, pratiche di intervento ecologico, elaborazione informatica di siti specifici di informazione sull’ambiente e le sue problematiche. Durata complessiva 150 ore.

·        “Libri, parole e tastiere” che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza del sé e la comunicazione interpersonale dei propri mondi, sensoriali, affettivi ed immaginari, attraverso attività laboratoriali di lettura, scrittura, riflessione critica, redazione e pubblicazione di testi creativi personali. Durata complessiva: 150 ore annualità 2003\2004 e 150 ore 2004\2005.

I Progetti prevedono la realizzazione di interventi di qualificazione, orientamento e sostegno che ampliano l’offerta formativa ed integrano i curricola scolastici  con l’ausilio di esperti esterni che utilizzano metodologie fortemente operative e si avvalgono di strategie didattiche cooperative.

Ai Progetti partecipano anche gli alunni stranieri presenti nell’Istituto che possono così avvalersi di ulteriori sistemi di integrazione scolastica lavorando sull’ambiente come patrimonio comune e sulla scrittura come modalità di espressione e comunicazione del sé e come strumento di approfondimento linguistico.