Istituto d'Istruzione Superiore

Guglielmo Marconi

Nocera Inferiore - SA

Informatica e telecomunicazioni - Elettronica ed elettrotecnica - Grafica e comunicazione - Chimica materiali e biotecnologie

I CENTO PASSI del Marconi verso il 21 marzo 2023 - XXVIII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

20/mar/2023

      La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. È una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.

     Il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione, di approfondimento e di incontro, di relazioni vive attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime. Leggere i nomi delle persone barbaramente assassinate dalle mafie, scandirli con cura, è un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, per non far morire le idee testimoniate, l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che gli imponevano di derogare dal proprio dovere professionale e civile, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri. Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate.

      La nostra scuola, aderendo pienamente ai principi di LIBERA, dedicherà questa settimana ad attività di sensibilizzazione con momenti di riflessione individuale, collettiva di classe e di istituto, accompagnati dai loro docenti.


      “E’ possibile…!” Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Seppure oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida, sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.
     Attraverso attività varie si permetterà a ciascuna classe di riflettere sulla memoria e sulla testimonianza, sul concetto di mafia e di legalità.

               Giornata del 21 marzo

     Momento di lettura dei nomi in ogni classe e momento di riflessione e/o a scelta dell’insegnante collegamento in diretta con Milano dove si svolge la giornata nazionale. Una delegazione delle classi che stanno svolgendo il percorso della Scuola di Pace parteciperà all’evento di Nocera nel parco di via Rea dove si procederà a piantare l’ulivo della memoria. L’evento sarà curato dal presidio di Nocera e dalla sezione di Nocera di Legambiente.