Guglielmo Marconi


 

Guglielmo Marconi nasce a Pontecchio, in provincia di Bologna, il 25 Aprile 1874. Sin da giovane si interessa agli studi sulle onde elettromagnetiche condotti da altri scienziati dell'epoca quali Maxwell e Hertz lavorando a Bologna e a Firenze; per approfondire maggiormente le sue conoscenze in un'ottica applicativa si trasferisce a Livorno ove lavora nei laboratori dell'Accademia Navale. Suo grande merito fu quello di intuire la possibilità di impiegare le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni a lunga distanza.
La villa paterna di Pontecchio costituì il suoi primo Laboratorio negli anni fra il 1894 e il 1895; fu lì che Marconi costruì un primo rudimentale apparecchio radio in grado di trasmettere segnali elettrici ad una distanza di 2400 m. Il suo apparecchio era composto da un generatore elettrico collegato ad una rudimentale antenna che altro non era che un filo di materiale conduttore isolato nell'aria.

Marconi perfezionò poi la sua invenzione utilizzando come antenna trasmittente quella inventata dallo scienziato russo Aleksandr Stepanovic Popov; per migliorare la ricezione dei segnali trasmessi dall'apparecchio.